La peonia è una pianta di orgine orientale, proveniente cioè dalle regioni interne della Cina. I fiori possono essere di molti tipi, replica watches semplici o composti, ad andare dal bianco, al rosa, al corallo, al porpora chiaro o scuro. Secondo la mitologia greca fu il medico degli dei, Paeon, a scoprire la pianta che venne poi chiamata paeonia in suo onore. Il nome latino deriva dal termine greco paionia, che deriva da paionis, che significa salutare a causa delle proprietà curative di alcune peonie erbacee. Le peonie sono diffuse nei nostri ambienti con specie diverse ma si possono raggruppare in due categorie principali: le erbacee e le arboree o arbustive.
Le erbacee, dotate di radici tuberose, raggiungono un’altezza di 60-100 cm ed emettono i nuovi getti in primavera. Ogni anno, in autunno, scompaiono. Fioriscono in genere a maggio.
Le arboree o arbustive sono piante lignificate, cespugliose, che possono superare anche i 2 m di altezza. In autunno perdono le foglie. Fioriscono tra aprile e maggio. La loro crescita è molto lenta e in genere sono piante molto longeve. Le forme meno vigorose generano un arbusto di 40-60 cm; quelle con portamento vigoroso ma contenuto formano un cespuglio di circa 1 m, mentre le più grandi arrivano appunto ai 2 m di altezza nel corso degli anni.