Formano arbusti di medie dimensioni che si riempiono in primavera di grappoli di piccoli fiori dai colori delicati, dal bianco al rosa.
Come azalee e rododendri sono piante che richiedono un ambiente fresco e una costante umidità del terreno ma soffrono i ristagni d’acqua.




Consigli utili
Ambiente: giardini, terrazzi e balconi
Esposizione: da ombra a mezz’ombra
Epoca di fioritura: primavera
Terreno: terreni da sub-acidi ad acidi, ricchi di sostanza organica e ben drenati; è opportuna una pacciamatura con corteccia di pino
Irrigazione: il terreno deve mantenersi leggermente umido ma sono da evitare i ristagni d’acqua; non usare acque dure
Consigli utili
Ambiente: giardini, terrazzi e balconi
Esposizione: da ombra a mezz’ombra
Epoca di fioritura: primavera
Terreno: terreni da sub-acidi ad acidi, ricchi di sostanza organica e ben drenati; è opportuna una pacciamatura con corteccia di pino
Irrigazione: il terreno deve mantenersi leggermente umido ma sono da evitare i ristagni d’acqua; non usare acque dure
Malattie relative a questa pianta
Cocciniglie
ParassitiDi diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.
Vedi scheda completaAcari
Parassiti
Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.
Tingidi
ParassitiTanto gli adulti che le forme giovanili vivono sulla pagina inferiore delle foglie producendo numerose depigmentazioni puntiformi e macchioline escrementizie. Con le loro punture causano la depigmentazione di parti o dell’intero lembo fogliare.
Vedi scheda completaMalattie relative a questa pianta
Cocciniglie
ParassitiDi diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e le ramificazioni. In caso di forte attacco la cocciniglia forma incrostazioni sulle parti legnose provocando deperimenti vegetativi e, nei casi più gravi, il disseccamento di parti o dell’intera pianta.
Vedi scheda completaAcari
Parassiti
Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.
Tingidi
ParassitiTanto gli adulti che le forme giovanili vivono sulla pagina inferiore delle foglie producendo numerose depigmentazioni puntiformi e macchioline escrementizie. Con le loro punture causano la depigmentazione di parti o dell’intero lembo fogliare.
Vedi scheda completaCura la tua pianta con: