La Plumeria (Pomelia) è una specie originaria dell’America tropicale, diffusa in gran parte dei Paesi a clima tropicale o sub-tropicale, che ben si è acclimatata alle nostre latitudini. La Pomelia è utilizzata coma pianta ornamentale per l’abbondante fioritura estiva. Plumeria è un genere delle Apocynaceae. La prima illustrazione riguardante una Pomelia porta la data del 1552, ed è opera del botanico e sacerdote francese Charles Plumier. La Plumeria è conosciuta anche come “Frangipani”. L’origine del nome “Frangipani” è piuttosto incerta. Per alcuni autori è da attribuire ai coloni francesi, che ai Caraibi chiamarono così il fiore, per la fragranza simile al profumo creato dall’italiano Frangipani al tempo di Caterina dei Medici. Per taluni autori invece la parola “Frangipani” deriva dal francese franchipanier o frangipanier, cioè latte coagulato, facendo così riferimento all’abbondante latice che,www.phonecasemalls.com in seguito a lesione, fuoriesce dai rami e coagula rapidamente. In lingua Hawaiana questo fiore viene chiamato Pua Lai, meglio conosciuto come “fiore del paradiso”. Nelle isole Hawaii la Pomelia è usata per ornare le collane donate come benvenuto ai turisti. Questa magnifica pianta giunse in Europa nella metà del ‘700 per mano degli inglesi, e si diffuse velocemente in Sicilia, dove si è acclimatata perfettamente. Nell’areale d’origine la Pomelia raggiunge anche i 10 metri di altezza, presentando un apparato radicale molto sviluppato. Le foglie sono molto grandi, lanceolate, appuntite o arrotondate di differenti gradazioni di verde, decidue o sempreverdi a seconda della specie e con venature molto vistose nella pagina inferiore. I fiori sono di aspetto ceroso, piuttosto grandi e formati da 5 o 7 petali. I colori vanno dal rosa, al rosso, al bianco, per passare alle tonalità di giallo, arancio e rosa. Il frutto è un baccello disposto a coppia provvisto di numerosi semi. La Plumeria rubra è la specie più comune e diffusa. Viene coltivata con successo in Sicilia, ma ha trovato diffusione in altre zone centro meridionali dell’Italia. La Pomelia in natura si ibrida facilmente e questa caratteristica ha permesso di ottenere molte varietà con fiori sfumati e screziati. Tanto è vero che in Sicilia la Plumeria rubra acutifolia nel tempo ha iniziato a caratterizzarsi per fiori sempre più grandi, petali arrotondati e completamente sovrapposti quasi a formare un cerchio chiuso, e si è iniziato così ad identificarla come una varietà a se stante, la Plumeria Palermitana. Più precisamente si parla di “Palermitana a fiore tondo”, di “Palermitana a fiore grande” e petali a punta, e di “Palermitana rosa”. Altra specie coltivata è la Plumeria obtusa, una bella sempreverde con foglie più piccole delle altre specie e i fiori di colore bianco con il cuore giallo. La Plumeria pudica ha le foglie di forma lanceolata, di colore verde scuro lucido, e fiori di colore bianco con il cuore giallo-verdastro. Ricordiamo anche la Plumeria tricolor, dalle foglie ovate, oblunghe e le estremità molto assottigliate. I fiori sono bianchi con la gola di un bel giallo vivo e i margini spesso rosati. Plumeria lutea, con poche foglie alla terminazione dei rami e con fiori gialli, spesso dalle intense sfumature rosse.