Il Pungitopo o Rusco (Ruscus aculeatus), da sempre considerato simbolo di buon augurio, è assieme all’agrifoglio e al vischio – grazie al colore vivo delle sue bacche – uno dei principali elementi decorativi del Natale. Il pungitopo è una pianta sempreverde rustica e perenne. I fiori, piccoli e poco visibili, sono di colore giallo chiaro. La fioritura avviene nel periodo invernale; i frutti sono bacche globose di colore rosso brillante. Estremamente rustico e capace di resistere alle gelide temperature invernali. Il pungitopo è una pianta erbacea, perenne, sempreverde, cespugliosa è alta dai 30 agli 80 cm. Famiglia delle Liliaceae. Pianta originaria del bacino del Mediterraneo, presenta delle strutture, che pur simili a foglie, sono fusti appiattiti (cladodi) – rigidi e con le estremità pungenti – che hanno sviluppato funzioni simili a quelle delle foglie, essendo anch’essi capaci di fotosintesi. Il pungitopo è una pianta dioica, esistono cioè piante che portano solo fiori femminili e piante che portano solo fiori maschili. I fiori maschili e femminili sono inseriti al centro dei cladodi. Il pungitopo, grazie al suo piacevole aspetto, è adatto per formare cespugli destinati a ravvivare qualche angolo del giardino oppure come bordura lungo un recinto.
Da sempre considerato simbolo di buon augurio, specialmente durante il periodo natalizio, la raccolta indiscriminata del pungitopo ne ha fatto una specie protetta in molte regioni italiane.
Il nome pungitopo deriva dall’usanza contadina di proteggere i cibi conservati nelle cantine dai topi con dei mazzetti di pungitopo legati assieme. Il pungitopo possiede proprietà aromatiche, antinfiammatorie, sudorifere, vasocostrittrici, depurative e diuretiche delle vie urinarie.