Skip to content Skip to footer
Orto

Radicchio

La Cicoria comune (Cichorium intybus) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Le foglie sono di dimensioni decrescenti – più grandi quelle più in basso e più piccole quelle più alte – i fiori sono color azzurro chiaro e raggruppati in capolini ascellari o terminali. I frutti sono acheni. All’ interno di ogni acheno è contenuto solo un seme.

E’ una  pianta spontanea  in tutta Italia. Si adatta ad ambienti diversi: margini di sentieri, incolti, campi coltivati ma anche aree urbane.

La cicoria selvatica ha dato origine a molte varietà orticole – generalmente di cultivar antocianiche (pigmentate): 

– Radicchio Rosso di Treviso;

– Cicoria “rossa di Verona”;

– Radicchio Variegato di Castelfranco;

– Rosa di Chioggia o Cicoria variegata di Chioggia;

– Catalogna o Cicoria asparago;

– Cicoria brindisina;

– Radicchio di Bruxelles o Cicoria di Bruxelles;

– Cicoria “barba di cappuccino”;

– Biondissima di Trieste.

Panerai Replica Watches

In cucina l’utilizzo più frequente è quello delle foglie nelle insalate (fresche o cotte); è utilizzata anche per insaporire zuppe, minestre. La radice di cicoria torrefatta viene usata anche nella produzione della birra per migliorarne il sapore.

Replica Handbags

 

Consigli utili

Coltivazione: è una pianta rustica che non ha particolari esigenze ambientali in quanto si adatta anche ai climi più rigidi

Terreno: tutti i tipi di terreno anche se preferisce quello con pH  compreso tra 6,5 – 7

Irrigazione: regolari e costanti

Messa a dimora: la moltiplicazione avviene per seme. L’epoca di semina varia con le cultivar; si consiglia comunque di evitare i mesi più freddi.

Omega Replica Watches

Coltivazione: è una pianta rustica che non ha particolari esigenze ambientali in quanto si adatta anche ai climi più rigidi

Terreno: tutti i tipi di terreno anche se preferisce quello con pH  compreso tra 6,5 – 7

Irrigazione: regolari e costanti

Messa a dimora: la moltiplicazione avviene per seme. L’epoca di semina varia con le cultivar; si consiglia comunque di evitare i mesi più freddi.

Omega Replica Watches

Malattie relative a questa pianta

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Grillotalpa

Parassiti

L'adulto è di colore giallo-bruno, vellutato. Il protorace è scudiforme e ben sclerificato; le ali anteriori sono molto più corte di quelle posteriori; le zampe anteriori sono molto sviluppate e di tipo fossorio. L'addome è fornito di due cerci allungati e con leggera curvatura.
Gli adulti hanno dimensioni variabili tra 40 e 50 mm di lunghezza.

Gli adulti di grillotalpa trascorrono gran parte della vita interrati; le femmine depongono complessivamente 200-300 uova in nidi di terra posti a 10-20 cm dalla superficie del suolo. Le forme giovanili svernano come larve nel terreno, ad un metro di profondità. In primavera compaiono le ninfe e gli adulti sfarfallano in estate avanzata o in autunno. Il ciclo di vita è biennale. Le femmine adulte ovidepongono nella primavera del terzo anno di vita.
Il grillotalpa ha un regime dietetico onnivoro, anche se prevalentemente zoofago. Tra le colture che danneggia più frequentemente con la propria attività di escavazione troviamo i tappeti erbosi e la patata. Altre colture attaccate sono pomodoro, peperone, bietola.
Predilige i terreni ben irrigati, i prati ed i suoli ricchi di torba.

Vedi scheda completa

Maggiolino

Parassiti

Il maggiolino (Melolontha melolontha) è un coleottero estremamente polifago (si nutre cioè di piante diverse; le piante ospiti possono essere piante arboree ed arbustive agrarie, forestali ed ornamentali, erbacee spontanee), diffuso in tutta Europa, e in Italia prevalentemente nelle zone settentrionali. L'adulto (circa 20-30 mm di lunghezza)  ha il torace nero e le elitre (l'ala anteriore sclerificata della quale sono dotati i coleotteri) di colore rosso-mattone, con un pigidio (ultima parte dell'addome degli insetti) lungo e appuntito. Le larve - dette melolontoidi - sono di colore bianco con capo rossastro, lunghe 4-4,5 cm, curve e rigonfie. Vivono nel terreno nutrendosi di radici di piante erbacee e arboree.  Gli adulti sfarfallano verso fine aprile - primi di maggio (da cui deriva il nome) e si nutrono delle foglie di piante arboree, per 10-12 giorni circa, specialmente di latifoglie. Durante questo periodo avvengono gli accoppiamenti; successivamente le femmine fanno ritorno nel terreno, dal quale erano sfarfallate, e depongono 20-25 uova circa, biancastre ed opache, a 15-20 cm di profondità. La fase di ovoposizione si prolunga per un paio di giorni. Prime di divenire adulte, le larve di maggiolino vivono nel terreno per circa 3 o 4 anni nutrendosi di radici. Gli adulti, nel caso di gravi infestazioni, possono provocare forti defogliazioni alle piante colpite perché si nutrono di foglie. Le larve di maggiolino invece causano gravi danni all'apparato radicale delle piante, provocando un indebolimento a cui fa seguito deperimento vegetativo e riduzione dello sviluppo. Nei periodi caldi si accentua l'appassimento a cui può seguire la caduta anticipata delle foglie e nei casi più gravi si arriva alla morte della pianta.

 

Vedi scheda completa

Peronospora

Malattie

Si manifesta con macchie rotondeggianti o irregolari sulla pagina superiore delle foglie e sviluppa una muffa bianca o grigia sulla pagina inferiore in corrispondenza delle macchie. Le foglie seccano parzialmente o del tutto. Questi funghi vivono nell’interno dei tessuti delle foglie entro le quali penetrano attraverso gli stomi dando origine alle macchie. La muffa è costituita dai corpi fruttiferi del fungo, detti conidiofori, che assicurano la disseminazione della specie. Col procedere della stagione si ha la formazione degli organi riproduttivi, le oospore, che essendo resistenti alle avversità atmosferiche, assicurano la perpetuazione della specie da un anno all’altro, per lo più nel terreno. Come risultato dell’attacco delle peronospore si ha la decolorazione, l’imbrunimento e il disseccamento delle parti verdi colpite. In alcuni casi si rendono evidenti anche caratteristiche ipertrofie. La Peronospora è favorita dalle piogge o dalle irrigazioni che lasciano acqua sulla vegetazione e da temperature primaverili. Sono prevalentemente colpite piante orticole, floricole e la vite.

Vedi scheda completa

Antracnosi

Malattie

L'antracnosi è provocata da diverse specie di funghi appartenenti al genere Colletotrichum. La patologia si presenta su tutti gli organi del pianta, che deperiscono e mostrano maculature grigio-brune, successivamente le macchie si espandono fino a formare aree necrotiche. L’Antracnosi è favorita da condizioni ambientali caldo-umide e può essere presente su orticole e ornamentali.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Grillotalpa

Parassiti

L’adulto è di colore giallo-bruno, vellutato. Il protorace è scudiforme e ben sclerificato; le ali anteriori sono molto più corte di quelle posteriori; le zampe anteriori sono molto sviluppate e di tipo fossorio. L’addome è fornito di due cerci allungati e con leggera curvatura.
Gli adulti hanno dimensioni variabili tra 40 e 50 mm di lunghezza.

Gli adulti di grillotalpa trascorrono gran parte della vita interrati; le femmine depongono complessivamente 200-300 uova in nidi di terra posti a 10-20 cm dalla superficie del suolo. Le forme giovanili svernano come larve nel terreno, ad un metro di profondità. In primavera compaiono le ninfe e gli adulti sfarfallano in estate avanzata o in autunno. Il ciclo di vita è biennale. Le femmine adulte ovidepongono nella primavera del terzo anno di vita.
Il grillotalpa ha un regime dietetico onnivoro, anche se prevalentemente zoofago. Tra le colture che danneggia più frequentemente con la propria attività di escavazione troviamo i tappeti erbosi e la patata. Altre colture attaccate sono pomodoro, peperone, bietola.
Predilige i terreni ben irrigati, i prati ed i suoli ricchi di torba.

Vedi scheda completa

Maggiolino

Parassiti

Il maggiolino (Melolontha melolontha) è un coleottero estremamente polifago (si nutre cioè di piante diverse; le piante ospiti possono essere piante arboree ed arbustive agrarie, forestali ed ornamentali, erbacee spontanee), diffuso in tutta Europa, e in Italia prevalentemente nelle zone settentrionali. L’adulto (circa 20-30 mm di lunghezza)  ha il torace nero e le elitre (l’ala anteriore sclerificata della quale sono dotati i coleotteri) di colore rosso-mattone, con un pigidio (ultima parte dell’addome degli insetti) lungo e appuntito. Le larve – dette melolontoidi – sono di colore bianco con capo rossastro, lunghe 4-4,5 cm, curve e rigonfie. Vivono nel terreno nutrendosi di radici di piante erbacee e arboree.  Gli adulti sfarfallano verso fine aprile – primi di maggio (da cui deriva il nome) e si nutrono delle foglie di piante arboree, per 10-12 giorni circa, specialmente di latifoglie. Durante questo periodo avvengono gli accoppiamenti; successivamente le femmine fanno ritorno nel terreno, dal quale erano sfarfallate, e depongono 20-25 uova circa, biancastre ed opache, a 15-20 cm di profondità. La fase di ovoposizione si prolunga per un paio di giorni. Prime di divenire adulte, le larve di maggiolino vivono nel terreno per circa 3 o 4 anni nutrendosi di radici. Gli adulti, nel caso di gravi infestazioni, possono provocare forti defogliazioni alle piante colpite perché si nutrono di foglie. Le larve di maggiolino invece causano gravi danni all’apparato radicale delle piante, provocando un indebolimento a cui fa seguito deperimento vegetativo e riduzione dello sviluppo. Nei periodi caldi si accentua l’appassimento a cui può seguire la caduta anticipata delle foglie e nei casi più gravi si arriva alla morte della pianta.

 

Vedi scheda completa

Peronospora

Malattie

Si manifesta con macchie rotondeggianti o irregolari sulla pagina superiore delle foglie e sviluppa una muffa bianca o grigia sulla pagina inferiore in corrispondenza delle macchie. Le foglie seccano parzialmente o del tutto. Questi funghi vivono nell’interno dei tessuti delle foglie entro le quali penetrano attraverso gli stomi dando origine alle macchie. La muffa è costituita dai corpi fruttiferi del fungo, detti conidiofori, che assicurano la disseminazione della specie. Col procedere della stagione si ha la formazione degli organi riproduttivi, le oospore, che essendo resistenti alle avversità atmosferiche, assicurano la perpetuazione della specie da un anno all’altro, per lo più nel terreno. Come risultato dell’attacco delle peronospore si ha la decolorazione, l’imbrunimento e il disseccamento delle parti verdi colpite. In alcuni casi si rendono evidenti anche caratteristiche ipertrofie. La Peronospora è favorita dalle piogge o dalle irrigazioni che lasciano acqua sulla vegetazione e da temperature primaverili. Sono prevalentemente colpite piante orticole, floricole e la vite.

Vedi scheda completa

Antracnosi

Malattie

L’antracnosi è provocata da diverse specie di funghi appartenenti al genere Colletotrichum. La patologia si presenta su tutti gli organi del pianta, che deperiscono e mostrano maculature grigio-brune, successivamente le macchie si espandono fino a formare aree necrotiche. L’Antracnosi è favorita da condizioni ambientali caldo-umide e può essere presente su orticole e ornamentali.

Vedi scheda completa