Il ravanello (Raphanus sativum) è una pianta originaria delle zone della Cina e del Giappone, viene coltivata per le radici – la parte commestibile – che possono essere di diverso colore (rosso, bianco, verde), forma e grandezza. Si tratta di una annuale, con ciclo vegetativo molto breve. La parte aerea presenta delle foglie piccole lobate (foglie incise ma con incavi non troppo profondi) ricoperte da una peluria sulla pagina superiore. Alla base della pianta, invece, le foglie sono più piccole e picciolate (di foglia, che hanno la lamina portata dal picciolo). I fiori sono di colore bianco, rosa o violetto; il frutto è una siliqua (frutto secco indeiscente che si apre in due valve e porta i semi attaccati a un setto mediano) che racchiude semi rossastri, rotondi o leggermente allungati.
Le varietà coltivate sono numerose e vengono classificate in base alla forma e colore della radice od alla stagione di coltivazione.
Tra le varietà più diffuse in Italia:
● i ravanelli Saxa, Cherry Belle, Maria, sono ravanelli precoci dalla forma tonda e dal colore rosso;
● il ravanello precoce a forma d’oliva a scorza rossa e radice oblunga;
● il ravanello medio – tardivo rosso gigante a scorza rossa, radice tonda grossa;
● il ravanello medio – tardivo il lungo di ghiaccio a radice allungata e scorza bianca;
● il ravanello candela di fuoco, dal colore rosso e dalla forma allungata;
● ravanello lungo o Torino o tabasso dal gusto dolce senza toni amarognoli o piccanti.
In Giappone viene coltivato un ravanello chiamato Daikon che è lungo un metro circa. Il daikon crudo può essere servito in insalata, come guarnizione per piatti di sashimi, oppure marinato in aceto. Il ravanello può essere consumato sia crudo che cotto. Può anche essere utilizzato per la preparazione o la guarnizione di piatti a base di carne o pesce. Il ravanello, se cotto, può essere aggiunto a varie pietanze: alla minestra, alla frittata o anche al bollito. Le foglie possono essere cucinate come gli spinaci, quindi essere aggiunte alle minestre o al purè di patate. Il ravanello crudo è una buona fonte di vitamina C, potassio, ed acido folico.
