La pianta del ribes è un arbusto perenne con fusti non molto ramificati, eretti, rigidi, che può raggiungere i 3 m di altezza. Il ribes è caratterizzato da buona capacità pollonifera e da un apparato radicale superficiale concentrato nei primi 30 cm di profondità. Il ribes appartiene alla fam. Saxifragace. Il frutto è simile nell’aspetto all’uva, poiché matura in grappoli di bacche contenenti vari semini, e ha frutti di diversi colori a seconda delle varietà, che principalmente sono tre: il ribes rosso (Ribes rubrum), dalle bacche rosse, bianche o giallastre, il ribes nero (Ribes nigrum), dalle bacche nere e il Ribes vulgare dalle bacche bianche. La specie si adatta bene ai vari tipi di terreno anche se quello ideale è quello a pH leggermente acido, prossimo al valore 6,5. Le varietà rosse e gialle si utilizzano in cucina come guarnizione di dolci, creme, macedonie, mentre la varietà nera è utilizzata per la preparazione di gelatine, marmellate e succhi. Il succo di ribes è ricco di flavonoidi e vitamina C. Il ribes nero è destinato principalmente all’industria di trasformazione (liquori come il Creme de Cassis e il Ratafià).