Rudbeckia (Rudbechia sp.) è un genere di piante erbacee annuali o perenni, adatte ad essere coltivate in esterni o in vaso. Originarie delle praterie dell’America settentrionale e occidentale. Famiglia delle Asteraceae. Le rudbeckie sviluppano larghi cespi eretti, costituiti da sottili fusti semilegnosi, che portano numerose foglie di colore verde chiaro; i fusti sono ramificati, ed all’apice di ogni piccolo ramo sbocciano larghi fiori a margherita, dal diametro di circa dieci centimetri , dai vivaci colori. Le piante di rudbeckie fioriscono ininterrottamente dall’estate all’autunno. In inverno le rudbeckie vanno in riposo vegetativo e si seccano completamente, per poi svilupparsi di nuovo in primavera. Le rudbeckie vengono coltivate per giardini, bordure e per fiore reciso. In vaso possono venire utilizzate per terrazzi e balconi. I vivacissimi e colorati fiori a forma di margherita della rudbeckie presentano varie sfumature di arancio, giallo e marrone.
Tra le specie più coltivate:
● Rudbeckia sullivantii: è una pianta molto rustica che sopporta senza problemi il freddo invernale. Utilizzata per bordure miste, giardini naturali. Necessita di essere esposta direttamente ai raggi del sole. Ha capolini con fiori del raggio grandi giallo oro, larghi 9-12 cm e fiori del disco rosso brunastro. Fioritura da giugno a settembre.
● Rubdeckia hirta: perenne coltivata come annuale piuttosto compatta con grandi capolini dove i fiori del raggio sono giallo oro e arancio all’interno mentre i fiori del disco sono verdastri. Pieno sole o mezz’ombra, in vaso, fioriera, aiuola. In condizioni favorevoli resiste ai freddi invernali e rifiorisce l’anno seguente. Fioritura da Giugno fino ai primi freddi.
● Rudbeckia laciniata: si tratta di piante rustiche, che sopportano bene il gelo; quindi possono essere coltivate all’aperto per tutto l’arco dell’anno. Di taglia grande, può raggiungere i 2 m di altezza; in estate assume una colorazione giallo. Fioritura da luglio a ottobre.
● Rudbeckia fulgida: produce bellissimi capolini gialli a margherita con centro sporgente nero. Adatta lungo steccati o muretti, o a gruppi qua e là nel giardino ideale per creare delle macchie di colore in piena estate, sotto il sole o in leggera ombra. Fioritura da luglio a settembre.
● L’Echinacea purpurea era un tempo considerata una specie delle Rudbeckia, successivamente è stata divisa anche se mantiene il nome come sinonimo di Rudbeckia purpurea. Il suo portamento è eretto con steli alti dai 60 agli 80 cm e fiori color rosa intenso che compaiono in estate da giugno a settembre. Particolare è il capolino dai colori aranciati e poi nero a fine estate. Queste piante non temono il freddo. Possono sopportare senza problemi gelate anche molto intense. Fioritura da luglio a settembre/ottobre.