Lo spatifillo (Spatifillo spathiphyllum) è una pianta rizomatosa perenne appartenente alla famiglia delle Araceae, originaria dell’America centrale e dell’Indonesia. L’origine del nome deriva dal greco “spatha”, spata e “phyllon”, foglia a causa della forma, simile a una foglia, che ha la spata dell’infiorescenza.
La caratteristica principale di questa pianta è il suo fiore, che è costituito da una spata bianco-verdastra; la spata è una foglia modificata, che aprendosi assume una forma di ventaglio attorno all’infiorescenza stessa. La fioritura avviene tra maggio e agosto; i fiori sono gialli. Fiorisce molto bene in appartamento. Le foglie sono grandi, ampie di un bel colore verde scuro, lucide, molto decorative, portate da un lungo picciolo che origina direttamente dal rizoma (fusto allungato di piante erbacee perenni, strisciante sul terreno o sotterraneo, ricco di sostanze di riserva) o da un corto fusto. I fiori, ermafroditi e tutti fertili, sono bianchi e di piccole dimensioni.
Esistono numerose specie e varietà coltivate:
Spathiphyllum blandum: questa specie presenta foglie ellittiche e allungate, portate da lunghi piccioli. Le spate sono lunghe 15 cm e di colore verde molto più chiaro di quello delle foglie.
Spathiphyllum cannaefolium o Anthurium dechardii: presenta foglie lunghe anche 40 cm, portate da piccioli della stessa lunghezza. Le spate presentano la pagina superiore bianca e quella inferiore verde.
Spathiphyllum x “Mauna Loa”: questo ibrido orticolo ottenuto da S. wallisi presenta foglie lunghe 20-25 cm portate da piccioli di pari lunghezza. A maggio produce fiori portati da uno stelo di 40-50 cm e caratterizzati da una spata bianca lunga 10-15 cm.
Spathiphyllum wallisi: rappresenta la specie più coltivata. Le foglie persistenti, portate da lunghi piccioli, presentano lamina coriacea, oblunga o lanceolata, acuminata, lucida, di colore verde scuro e con la vena centrale marcata. L’infiorescenza, portata da steli lunghi 20-25 cm che emergono dal centro della pianta, è costituita da uno spadice, lungo 4 cm, sul quale si inseriscono fiorellini bianchi o giallo crema, ermafroditi e tutti fertili, avvolto da una spata bianca, lunga 8-10 cm, che invecchiando diventa verde. Il ciclo della fioritura dura un mese o poco più e si ripete due volte l’anno: in primavera inoltrata e in autunno. La pianta non supera i 20-25 cm di altezza.