Il genere Stachys, comprende circa 300 specie di piante erbacee, perenni e annuali, rustiche e semirustiche, originarie delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia. Le foglie sono ovali – lanceolate, talvolta vellutate al tatto. I fiori sono raccolti in spighe (Stachys=spiga) di colore bianco, roseo, rosso o violaceo. Sono piante ideali per bordure o aiuole, oppure per formare coperture molto compatte. La grazia del fogliame verde – argenteo diventa molto attraente se accostato con piante a fiori bianchi, rosa e blu.
Tra le specie e varietà più coltivate citiamo:
Stachys lanata: questa pianta è conosciuta anche con il nome di Stregona candida o Orecchie di coniglio (“Rabbit’s ear” per gli inglesi). Probabilmente originaria del Caucaso e dell’Iran. Raggiunge un’altezza di 40-50 cm. Il fogliame, ricoperto da una fitta peluria argentea, è molto ornamentale. In estate produce spighe di fiori rosa-porpora. Adatta come pianta da bordura e da aiuola. Sopporta piuttosto bene la siccità.
Stachys macrantha: raggiunge un’altezza di 50-60 cm. I fiori sono di color rosa-porpora. La fioritura inizia a partire da maggio. Varietà interessanti: Stachys macrantha Rosea, Stachys macrantha Superba, e Stachys macrantha Violacea.
Stachys nivea: il suo periodo di fioritura è compreso tra giugno e agosto. Raggiunge un’altezza massima di 20 – 25 cm.
Stachys spicata: specie molto compatta. Fiorisce da giugno ad agosto.
Stachys sylvatica: le foglie se strofinate emanano un’ aroma pungente. I fiori sono di colore viola-rosso scuro, con particolari screziature bianche. Fiorisce da giugno a settembre.
Stachys thirkei: bella pianta dal fogliame argentato e vellutate al tatto. I fiori sono viola scuro. Altezza 10-15 cm.