Stapelia è un genere di piante succulente della famiglia delle Asclepiadaceae che comprende circa 40 specie originarie dell’Africa meridionale. Queste belle piante tendono a svilupparsi in larghezza. Gli steli sono eretti, molto ramificati, di un bel colore verde intenso talvolta tendente al rossastro e in alcuni casi anche colore grigio-violaceo. Le Stapelia sono piante coltivate per i loro curiosi fiori di rara bellezza. I fiori sono simili a stelle a cinque punte (dai 5 ai 40 cm di diametro), e sono contraddistinti da colori e disegni molto vari (viola scuro, arancione, giallo, bianco, rosso, marrone, verde, nero), spesso variamente maculati, pelosi, e maleodoranti in alcuni casi. I fiori per essere impollinati devono attrarre alcuni ditteri (mosche e mosconi), che confondono questi insoliti fiori per carogne in decomposizione o per sterco. I frutti contengono al loro interno numerosi semi piumati che vengono dispersi ad opera del vento.
Tra le specie e varietà più coltivate
Stapelia variegata: è la specie più facile da trovare in commercio. I sui fusti sono eretti molto ramificati, lunghi fino a 15-20 cm a sezione quadrangolare, di colore verde intenso e spesso screziati di rosso. I fiori sono stellati, grandi fino a 8-10 cm, di colore giallo-crema macchiati di bruno. Tra le varietà più note: la Atropurpurea con i fiori nella parte centrale color porpora e la Curtisii con i petali biancastri con macchie di colore bruno-rosso.
Stapelia grandiflora: è tra le specie più belle. I fiori di colore viola scuro-marrone e con un po’ di peluria lungo i margini del fiore, sono molto grandi, anche 25 30 centimetri di diametro.
Stapelia divaricata: rara, con corolle dall’aspetto ceroso.
Stapelia hirsuta: fusti eretti ricoperti da una densa peluria, e fiori larghi dai 10 ai 20 cm, di colore viola e ricoperti da una densa peluria.
Stapelia glabricaulis: fusti che possono raggiungere un’altezza di 20 cm. L’infiorescenza di colore bruno-porpora compare in prossimità della base dei fusti.
Stapelia flavopurpurea: steli eretti e corti. Le infiorescenze sono molto belle e ricordano nell’aspetto una stella marina, in genere, di colore verde brillante, ma può avere anche tonalità gialle, rosso e marrone. Contrariamente alle altre specie del genere, in questo caso i fiori emanano un profumo piuttosto gradevole.
E poi ancora: Stapelia gigantea, Stapelia leendertziae, Stapelia flavirostris, Stapelia schinzii, Stapelia gettliffei.
In commercio si trovano comunque numerose varietà e ibridi.