La stella di Natale o Poinsettia (Euphorbia pulcherrima) appartiene alla famiglia delle Euforbiaceae. Si tratta di una pianta originaria del Messico – dove cresce spontaneamente e dove può raggiungere anche un’altezza fra i 2-4 m. La stella di Natale è la pianta natalizia per eccellenza che rallegra da sempre le nostre case nel periodo delle feste con i suoi splendidi colori. È ormai consuetudine regalarla a Natale insieme al vischio e all’agrifoglio. La sua bellezza è senza dubbio la fioritura, ma l’elemento distintivo che la rende così attraente sono le brattee (foglie modificate che accompagnano fiori o infiorescenze) spesso confuse con i fiori, colorate di rosso o rosa o bianco e talvolta picchiettate o ad effetto marmorizzato, che si sviluppano sulla cima dei rami. I veri fiori sono piccoli, di colore giallo e situati al centro della corona di brattee. La stella di Natale è una pianta che vegeta bene con temperature comprese tra i 14 – 22 °C. Può vivere anche a temperature più basse, ma non sopporta il gelo. Durante la bella stagione può essere tenuta all’aperto, ma lontano dall’insolazione diretta. La stella di Natale è una pianta tipicamente fotoperiodica o brevidiurna; per questo la sua fioritura avviene in pieno inverno quando le giornate sono più corte da novembre fino a marzo. Di questa bellissima pianta è molto velenoso il succo lattiginoso – bianco e appiccicoso – che fuoriesce dal gambo. La sostanza può essere pericolosa sia per ingestione che per contatto cutaneo e soprattutto con gli occhi; occorre quindi molta attenzione nell’accudire la pianta.