Skip to content Skip to footer
Ornamentale

Tagete

Il tagete viene anche chiamato garofano indiano. E’ una specie allegra nonostante sia spesso abbinata alla ricorrenza dei defunti, facile da coltivare, che ben si presta a creare colorate aiuole e brodure. Il genere tagete è composto da 50 specie diverse, tra le quali se ne trovano di annuali e di perenni, con fiori semplici (come la margherite) o composti (come i garofani), dal giallo chiaro all’arancione scuro. Caratteristiche del genere tagete sono le foglie che se rotte emanano un odore sgradevole.

Tagetes lucida raggiunge un’altezza di 40-50 cm. Fiorisce in agosto con grandi capolini di colore giallo oro.

Tagetes tenuifolia arriva ad altezze di 60 cm, con grandi capolini che compaiono da luglio a settembre.

Tagetes minuta ha invece fiori di piccole dimensioni e di colore giallo.

Consigli utili

Esposizione: di preferenza soleggiata

Irrigazione: costante, in modo particolare durante i mesi estivi

Messa a dimora: per semina, in primavera, da marzo a d aprile

Terreno: ben drenato, di medio impasto, non eccessivamente organico.

Esposizione: di preferenza soleggiata

Irrigazione: costante, in modo particolare durante i mesi estivi

Messa a dimora: per semina, in primavera, da marzo a d aprile

Terreno: ben drenato, di medio impasto, non eccessivamente organico.

Malattie relative a questa pianta

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa

Afidi

Parassiti

Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate.
La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente si hanno forme attere (senza ali) che daranno inizio alla colonia. Le colonie colonizzano le foglie più giovani e i bottoni fiorali provocando rallentamenti vegetativi e danni ai fiori.

Vedi scheda completa