Stachys affinis (tuberina o carciofo cinese) è una specie, originaria della Cina e del Giappone, coltivata per i suoi tuberi, dal gradevole sapore di carciofo o topinambur. La tuberina è un ortaggio molto apprezzato e utilizzato nei paesi del Nord Europa. Il genere Stachys comprende circa 300 specie di piante erbacee, perenni e annuali, rustiche e semirustiche, diffuse nelle zone temperate dell’Europa e dell’Asia. Famiglia delle Lamiaceae (o Labiatae).
Molte specie sono diffuse anche in Italia. Il nome del genere, Stachys deriva dal greco (= spiga), con probabile riferimento alla disposizione dell’infiorescenza lungo il fusto (l’aspetto ricorda quello di una spiga terminale). Il colore dei fiori è bianco, roseo, rosso o violaceo.
La tuberina è una pianta erbacea alta 40-50 cm, con foglie ovali – lanceolate di colore verde. I fiori sono rosa violacei. La parte edule della pianta è rappresentata dai tuberi sotterranei – di forma allungata, di colore bianco giallastro – che raggiungono in genere la lunghezza di 10-12 cm e presentano evidenti strozzature.
Il sapore dei tuberi è molto simile al carciofo. I tuberi possono essere consumati, senza togliere la buccia (molto sottile), crudi in insalate, lessati, fritti. Ottimi per preparare minestre e come contorno di piatti a base di carne e pesce.
