Tunbergia è un genere di piante, appartenente alla famiglia delle Acanthaceae, originarie dell’Africa tropicale e dell’Asia. Questo genere comprende almeno un centinaio di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, rampicanti, coltivate per la bellezza dei fiori, molto ornamentali, sferici a cinque petali, con al centro un occhio nero (per la presenza di questa zona centrale scura la pianta è conosciuta con il nome di “Susanna dagli occhi neri”), di colore rosso, giallo, arancio o bianco, isolati o riuniti in lunghi grappoli penduli, talvolta apicali. Tra le specie più coltivate citiamo:
Thunbergia affinis, è una specie perenne con fiori color porpora e con la gola gialla. Adatta alla serra calda, ma la sua coltivazione è possibile in piena terra nelle zone a clima mite. Ideale per bordure miste;
Thunbergia alata, perenne e sempreverde, viene solitamente coltivata come annuale. Raggiunge i 3 m di altezza. La fioritura avviene tra giugno e settembre; i fiori a corolla tubulosa sono molto ornamentali. I fiori sono di colore giallo-aranciato con la parte centrale color marrone. Ideale come rampicante o come decombente in cestini sospesi. In commercio si trovano numerose varietà che si differenziano per il colore;
Thunbergia coccinea, è caratterizzata da fiori rossi con gola giallo-arancio, che sbocciano riuniti in grappoli penduli, a fine inverno. Nei climi miti può essere coltivata all’aperto;
Thunbergia natalensis, i fiori nascono all’ascella delle foglie durante la stagione estiva e sono di colore azzurro pallido;
Thunbergia erecta, la sua caratteristica principale sono i fiori tubulosi, di colore azzurro-violetto, con la gola gialla che sbocciano dalla primavera;
Thunbergia fragrans: originaria dell’India, questa specie presenta foglie cuoriformi a margini dentati e fiori bianchi profumati;
T. gregorii (Thunbergia gibboni), è una specie sempreverde con fusti volubili lunghi anche 6 m che seccano e muoiono durante l’inverno (se coltivata all’aperto). Da giugno a settembre sbocciano fiori solitari di color arancio;
Thunbergia grandiflora, sempreverde con fusti volubili lunghi anche più di 10 m. Da giugno a settembre produce fiori grandi 5-6 cm di colore azzurro-lavanda, con gola bianca o giallo chiaro, che sbocciano riuniti in grappoli penduli;
Thunbergia kirkii, in estate sbocciano fiori di colore blu-viola con la gola bianco-giallastra;
Thunbergia mysorensis, rampicante vigoroso che raggiunge altezze superiori ai 5 metri. I fiori – grandi circa 5 cm – sono di colore giallo e sono dotati di lobi, che crescono da brattee rosse. I periodi della fioritura sono la primavera e l’estate.