La verbena è un’erba perenne nativa dell’Europa, dell’Africa settentrionale e dell’Asia occidentale, appartenente alla famiglia delle Verbenaceae. Presente in tutto il territorio italiano, si trova facilmente nei prati, lungo i sentieri, negli incolti e nei muri delle case. Verbena deriva dal celtico “ferfaen” parola composta da “fer” = “scacciare via”e da “faen” = “pietra”, poiché la pianta era usata per curare problemi della vescica. Presenta un fusto ruvido di forma quadrangolare, legnoso alla base, con foglie di forma ovale, lucide e leggermente pelose. I fiori sono piccole infiorescenze a spighe di colore viola. La fioritura avviene dalla primavera inoltrata al tardo autunno. Cresce fino a un metro di altezza, con un portamento eretto e preferisce suoli calcarei. I semi, in numero di 4, sono racchiusi all’interno di frutti cuoriformi appiattiti.
Utilizzata per molteplici proprietà medico – fitoterapiche.
Spesso confusa con la Verbena supina annuale, prostrata, che si differenzia per avere una sola spiga apicale e per avere dimensioni minori; vegeta nelle regioni meridionali, isole comprese.
Tra le tante varietà coltivate una delle più conosciute è l “Aloysia triphylla”, detta anche Verbena limonina per il gradevole profumo di limone emanato dalle sue foglie.