Lo zucchino (Cucurbis pepo) appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, come la zucca e il melone.
Nei nostri climi è una pianta annuale, con foglie grandi, pelose, di forma vagamente triangolare e margine seghettato. Anche i fusti sono rivestiti di peli. I fiori sono gialli, delicati, grandi. I fiori maschili ed i fiori femminili sono separati. Quelli che compaiono sul frutto sono chiaramente quelli femminili, mentre quelli maschili compaiono all’ascella delle foglie. Il frutto – la zucchina – è un peponide con buccia edibile. L’intensità del verde, le striature e la forma più o meno allungata del frutto (fino a sferica) dipendono dalla varietà coltivata.
La messa a dimora avviene in genere per semina, interrando i semi a 2-3 cm dalla superficie del suolo, in primavera. Si pongono 3-4 semi per buca: sarà poi necessario il diradamento man mano che la pianta si sviluppa. Bisogna tenere presente che la pianta di zucchino ha uno sviluppo rapido ed abbondante. La raccolta delle zucchine sarà poi scalare, cioè man mano che raggiungono le dimensioni desiderate.

