Skip to content Skip to footer

Piante a bacca: la Callicarpa

Callicarpa

Piante a bacca: la Callicarpa

Nei parchi e nei giardini invernali, freddi e spesso innevati, spogli di foglie e colore, può capitare di trovare, qua e là, qualche arbusto vivacemente colorato dalla presenza di bacche colorate: agrifoglio, evonimo, rosa canina… conosci la Callicarpa?

La Callicarpa è un piccolo arbusto decorativo

Il suo vero nome è Callicarpabodinieri e appartiene alla famiglia delle Lamiaceae.  E’ un piccolo arbusto con portamento cespuglioso, e crescita piuttosto lenta e contenuta che raggiunge un’altezza di 2,5-3m. In inverno, la Callicarpa perde le foglie, ma si colora per la presenza di graziose bacche tonde e piccole (diametro 2-4mm), di colore viola lucido. Puoi utilizzare i suoi rami colorati di bacche per abbellire la casa, creando delle belle composizioni floreali.

La Callicarpa è una pianta forte e resistente al gelo

Puoi coltivare la Callicarpa in giardino, scegliendo una posizione soleggiata. Il terreno deve essere sciolto e ben drenante, preferibilmente fertile: forniscile il concime Fortyl Natural Power in formato granulare per ottenere una produzione più abbondante di bacche! La Callicarpa resiste molto bene al freddo, sopportando temperature minime prossime ai -20°C. Se vuoi ottenere una produzione ricca di bacche, è meglio mettere a dimora più piante piuttosto che una sola: questa specie, infatti, si avvale dell’impollinazione incrociata.

Curiosità sulla Callicarpa

Sai perché questa pianta viene chiamata ‘Callicarpa’? Il suo nome deriva dal greco kalos (= bello) e karpos (= frutto) in riferimento alla produzione delle sue bellissime bacche colorate: queste hanno l’aspetto simile a confettini colorati; ecco perchè gli inglesi chiamano questa pianta “beautyberry” (= belle bacche), mentre i francesi la chiamano “arbrebonbons” (= albero delle caramelle). Le bacche della Callicarpa sono molto gradite anche dagli uccellini: affamati dal freddo, ne divorano in quantità, spogliando intere piante!

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Settembre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca