Skip to content Skip to footer

Plodia interpunctella, la Tignola fasciata

Plodia interpunctella, la Tignola fasciata

Tra le tante farfalline infestanti che svolazzano tra le derrate alimentari, vi è Plodia interpunctella, la “Tignola fasciata del grano”, temuta non solo nelle industrie alimentari, ma anche nelle nostre piccole dispense domestiche.

 

Sai perché si chiama Tignola fasciata?

Puoi riconoscere la Tignola fasciata con molta facilità; il suo aspetto, infatti, è davvero inconfondibile! Il colore delle sue ali è tipicamente spezzato in due ampie fasce da una riga netta: una fascia anteriore più chiara grigio-argentea; l’altra, invece, è marroncina. Ecco spiegato il motivo per cui viene chiamata Tignola “fasciata”.

 

Sono le larve le più dannose

Le vere responsabili dei danni a carico degli alimenti sono le larve, ovvero le forme giovanili dell’insetto, piccoli vermicelli biancastri con il capo più scuro, lunghi 10 e più mm. Queste nascono dalle uova che le farfalle adulte depongono nelle derrate alimentari (nei magazzini, nei mulini, ma anche nella pasta e farina che abbiamo nella dispensa di casa); una volta nate, le larve si nutrono degli alimenti che hanno a disposizione, solitamente tutti i derivati dei cereali. Completano il loro ciclo passando per diversi stadi di sviluppo; crisalide, infine farfalla adulta. Il danno che compiono è dato non tanto dal fatto che si nutrono delle derrate alimentari, ma dal fatto che le inquinano con bave sericee, escrementi ed esuvie, rendendole inutilizzabili.

 

Come tenere lontana la Tignola dalla nostra cucina?

Una accurata e costante pulizia è sempre la regola principale che ci consente di tenere lontani tutti gli insetti dalla nostra cucina. Non lasciare mai residui di cibo in giro, sui mobiletti o per terra; chiudere sempre bene ermeticamente i vasi o contenitori di farina e altri alimenti. Vuoi sapere come fare per allontanare le farfalline dalla tua casa? Leggi “Non lasciare che le tarme banchettino nella tua dispensa”.

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Ottobre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca