E’ quasi giunto il momento di dedicarci all’orto: come prepararci al meglio?
E’ necessario giocare d’anticipo; un buon raccolto, infatti, si ottiene fin dall’inizio, a partire dalla progettazione del nostro orto, grande o piccolo che sia.
Cosa bisogna fare?
- Programmiamo le colture che vogliamo mettere in terra, considerando la rotazione delle colture: alterniamo da un anno con l’altro, nelle diverse parcelle dell’orto, diversi gruppi di colture caratterizzati da esigenze nutrizionali diverse; leguminose, ortaggi a foglia, ortaggi a radice e solanacee.
- Facciamo uno schema degli spazi a disposizione (parcelle) e delle colture da coltivare, in modo tale da sapere bene quante e quali piantine acquistare.
- Lavoriamo il terreno per prepararlo ad accogliere le piantine dell’orto! Con i giusti attrezzi (zappa e vanga) rompiamo la crosta superficiale che si è indurita nel corso dell’inverno, lavoriamo la terra appena in profondità con una zappa, eliminiamo sassi, erbacce ed impurità e raffiniamola con un rastrello in superficie. Per aumentare la fertilità del terreno, ricordiamo ci di incorporare un buon concime.
- Diamo una controllatina al mobiletto dei prodotti per l’orto: procuriamoci nuove sementi, concimi e prodotti utili per la difesa, così da essere sempre pronti al loro utilizzo. Ricordiamoci che la sanità delle piante si ottiene soprattutto tramite la prevenzione!
E che sia un’annata produttiva!