Se vuoi avere un giardino bellissimo, verde e rigoglioso, con vegetazione sana e forte, inizia già da ora a proteggere le tue piante. E’ da subito, non appena riprendono lo sviluppo primaverile, che le piante devono essere protette dall’attacco di malattie fungine: le foglie giovani, più tenere, sono proprio quelle più delicate e attaccabili dagli agenti patogeni. Inoltre, le temperature in aumento e l’elevata umidità ambientale, sono le condizioni che più piacciono ai funghi e che ne favoriscono lo sviluppo! In guardia, dunque! Cosa dobbiamo fare?
Ostacola lo sviluppo delle malattie fungine in 3 mosse!
Per prevenire lo sviluppo delle malattie fungine, ti consiglio di seguire questi 3 facili ma utilissimi consigli:
- Mantieni bassa l’umidità per sfavorire lo sviluppo delle malattie fungine: quando irrighi le piante del giardino, indirizza l’acqua al terreno, mai sulla loro chioma! Potrai nebulizzare la vegetazione solo nelle giornate più siccitose estive, mai in primavera!
- Arieggia la chioma delle piante se è troppo fitta, con una leggera potatura e sfoltita; in chiome troppo folte e asfittiche si crea l’ambiente preferito per lo sviluppo di malattie fungine e il proliferare di insetti dannosi!
- Aumenta le difese delle tue piante, utilizzando prodotti naturali in grado di rinforzarle e renderle meno suscettibili allo sviluppo di malattie fungine. Utilizza un prodotto “corroborante” come la Zeolite!
La Zeolite rinforza le piante nel rispetto della natura!
La Zeolite è un prodotto del tutto naturale, ottenuto dalla polverizzazione di rocce silicee. E’ un prodotto polverulento, sottilissimo come la cipria. Distribuito sulla chioma delle piante, va a creare una sottilissima pellicola che, senza ostacolarne le funzioni vitali (come la fotosintesi), le protegge dall’attacco di malattie fungine e insetti dannosi. Distribuita in maniera omogenea sulle foglie, crea un ambiente sfavorevole allo sviluppo di malattie fungine, andando ad abbassare l’umidità presente e a favorire la cicatrizzazione di eventuali ferite, principale via d’ingresso di patogeni e causa di infezioni.