Skip to content Skip to footer

Proteggi il tuo cane dalle pulci

Proteggi il tuo cane dalle pulci

Quanto ami il tuo cane? Tanto, sicuramente, … proteggilo dalle pulci! Sicuramente il tuo fedele amico a quattro zampe ama giocare in giardino e all’aria aperta, tra i cespugli e negli incolti in campagna. E’ proprio in queste occasioni che potrebbe venire a contatto con qualche pulce. Se vedi che inizia a grattarsi e a mostrare segni di fastidio, controlla tra il suo folto pelo, potresti notare la presenza di qualche piccola pulce.

 

Come riconosco le pulci?

Piccola come la capocchia di uno spillo, tozza e scura, la pulce si nota facilmente tra i peli del tuo cane. Le dimensioni di una pulce del cane, Ctenocephalides canis, sono di 2-3mm; sono prive di ali, ma hanno 6 zampette lunghe che le permettono di aggrapparsi al pelo del cane e, allo stesso tempo, di saltare velocemente. Potresti notare anche le sue uova, piccolissime (0,1-0,5mm) ma di colore bianco. Queste tendono a staccarsi dal corpo del cane, una volta deposte: solitamente vanno a cadere nella sua cuccia, al caldo, dove si schiudono a liberare le forme giovanili, future pulci adulte pronte ad attaccarsi nuovamente al corpo del tuo cane e di altri, anche del gatto e altri animali dove trovano sangue da succhiare per alimentarsi.

 

Come eliminare le pulci del cane?

Tieni sempre d’occhio il comportamento del tuo cane, se si gratta eccessivamente, può essere che abbia qualche pulce: controlla e agisci di conseguenza. Meglio prevenirne l’attacco, con opportuni collari o prodotti antipulci che potrai richiedere al tuo veterinario. Disinfetta sempre la sua cuccia, soprattutto se si trova all’esterno.

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Ottobre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca