Skip to content Skip to footer

Proteggi la vite dall’oidio

Proteggi la vite dall’oidio

Proteggi la vite dall’oidio

A settembre matura l’uva nel vigneto, dolce e succosa, con i suoi acini maturi pronti da gustare. In questo periodo è in agguato una delle malattie fungine più diffuse sulla vite, ma anche su numerose altre specie vegetali: l’oidio!

Oidio o ‘malbianco’

L’oidio è una malattia fungina che si può sviluppare facilmente sull’uva. Conosci i sintomi dell’oidio della vite? Gli acini d’uva, ma anche le foglie e i tralci, si ricoprono di una muffa polverulenta di colore bianco, motivo per cui viene anche chiamato ‘malbianco’. Lo sviluppo dell’oidio è favorito da condizioni climatiche calde e dall’umidità, elevata nel periodo autunnale, quando vi è elevata piovosità: è in questo periodo che maggiormente si manifesta l’oidio della vite.

Come curare l’oidio della vite?

Se vuoi combattere l’oidio della vite, previenine lo sviluppo! Evita che le tue piante si ammalino di Oidio: esegui innanzitutto una corretta potatura verde, per far sì che la vegetazione non sia troppo fitta, ma arieggiata; esponi alla luce del sole i grappoli in fase di maturazione. Utilizza prodotti corroboranti, di origine naturale, come il bicarbonato di potassio, la lecitina di soia per rendere la pianta più forte e meno suscettibile allo sviluppo di questa malattia fungina. Prodotti fungicidi a base di Zolfo sono efficaci contro l’oidio. Utilizza Sil-Up per prevenire e controllare lo sviluppo dell’oidio in maniera naturale ed efficace: non è un prodotto fitosanitario ma ti aiuterà a controllare in maniera fisico-meccanica lo sviluppo di questa malattia fungina.

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Settembre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca