Skip to content Skip to footer

Un tocco di colore contro il freddo

Un tocco di colore contro il freddo

Buongiorno! Quello che non ci stanchiamo mai di ricordarvi nel nostro blog è che anche d’inverno, quando stagione e temperature sembrano non incoraggiare le attività di giardinaggio, in realtà si può sempre dare un tocco di colore e creare un effetto naturale e armonioso in giardino. Per questo, ma anche perché i colori mettono sempre allegria, abbiamo scelto per voi quattro piante da giardino molto particolari e gradevolmente profumate, adatte agli spazi esterni (alcune anche alla coltivazione in vaso), sia isolate che in gruppo.

Oggi parliamo dell’amamelide, una pianta dalla bellezza rara e delicata. Vi è mai capitato di restare inebriati del profumo dei suoi fiori? Di certo il loro aspetto non passa inosservato: i fiori sono formati da petali color giallo dorato simili a nastri, che si sviluppano da un cuore centrale vermiglio, creando un bellissimo effetto colorato. Riuniti di solito in fitti gruppi, i fiori dell’amamelide reagiscono in maniera singolare all’abbassarsi delle temperature, con i petali che si arrotolano come le classiche trombette di carnevale, per poi srotolarsi quando il termometro sale, anche di poco.

L’aspetto di questa pianta è quello di un grande arbusto o un piccolo albero con foglie decidue, che si colorano di giallo durante il periodo autunnale. In commercio esistono diversi cultivar di Amamelide: facilmente reperibili sono l’H. x intermedia ‘Arnold Promise’, caratterizzata da una fioritura tardiva, a partire da marzo.
Altra cultivar con abbondante fioritura è la ‘H. mollis ‘Fred Chittenden’, dai fiori particolarmente grandi e dal bel colore giallo. Citiamo anche l’Hamamelis x intermedia “jelena”, bellissima pianta dai fiori arancio – ramati, e l’Hamamelis x intermedia “Diane”, dai fiori rosso mattone, sempre molto profumati.

Ecco allora alcuni consigli:
Caratteristica comune a tutte queste specie è la loro resistenza a temperature di parecchi gradi sotto lo zero, l’adattabilità alle varie esposizioni e tipi di terreno e le dimensioni piuttosto contenute, ideali per farne delle macchie anche in giardini meno spaziosi. Se le piante di Amamelide sono invece coltivate in vaso, si consiglia di rinvasare periodicamente ogni 2-3 anni, in autunno o a fine estate, evitando di toccare la parte di terra attorno alle radici.

Temperatura:
Tollera temperature inferiori a -10° C.
Irrigazione:
Gli esemplari coltivati in vaso necessitano di maggiori annaffiature, rispetto agli stessi arbusti posti in piena terra.
Terminata la fioritura conviene effettuare una lieve potatura, eliminando i fiori appassiti. In febbraio al termine delle gelate tagliate gli steli rasoterra e concimate con stallatico maturo.

 

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Settembre
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca