Skip to content Skip to footer

Fungicidi

Qui potrai trovare il prodotto fungicida ammesso in agricoltura biologica più adatto a proteggere il tuo giardino, l’orto e il frutteto, da malattie fungine: potrai così prevenire o curare la presenza di infezioni dannose per tutte le tue piante. Tutte le piante sono suscettibili all’attacco di malattie fungine, in grado di danneggiarle in maniera grave, con l’insorgenza di marciumi o seccumi, fino al completo deperimento. L’utilizzo preventivo di prodotti fungicidi specifici aiuta a proteggerle dallo sviluppo di queste malattie.

Prodotti per la difesa
Problematica
Classificazione
Formulazione
Marchi
Parassiti
Cerca
Filtra perfiltericon

Fungicida per piante: prevenzione e cura contro le malattie fungine

Funghi e muffe sono tra i problemi più comuni che possono compromettere la salute delle piante coltivate in orto, giardino e frutteto. Quando si notano macchie fogliari, muffe biancastre o segni di deperimento, è spesso in corso un attacco fungino che richiede un intervento mirato. I fungicidi rappresentano la soluzione più efficace per prevenire e curare le malattie fungine più diffuse, come oidio, ticchiolatura, peronospora, occhio di pavone e molte altre.

Cosa sono i Fungicidi?

I fungicidi sono prodotti impiegati per prevenire, controllare o eliminare le malattie fungine che colpiscono le piante. Ecco cosa c’è da sapere:

  • Definizione: i fungicidi sono sostanze chimiche o naturali utilizzate per contrastare i funghi patogeni responsabili di infezioni sulle piante.
  • Funzione: agiscono impedendo lo sviluppo delle spore fungine o eliminando i funghi già presenti sui tessuti vegetali.
  • Tipi di fungicidi:
    • Fungicidi di contatto: restano sulla superficie trattata e bloccano il fungo prima che penetri nei tessuti.
    • Fungicidi Sistemici: vengono assorbiti dalla pianta e agiscono dall’interno, proteggendo anche la nuova vegetazione.
  • Formulazioni disponibili: liquidi concentrati da diluire, spray pronti all’uso, polveri bagnabili o microgranuli.
  • Impiego principale: vengono utilizzati nell’orto, nel frutteto, nel giardino e sulle piante ornamentali per proteggere da malattie come oidio, peronospora, ticchiolatura, ruggine e altre ancora.
  • Efficacia: la loro efficacia dipende dalla tempestività dell’intervento e dalla corretta applicazione secondo le indicazioni in etichetta.

Fungicidi: a cosa servono?

I fungicidi sono prodotti fitosanitari utilizzati per bloccare la crescita dei funghi patogeni che colpiscono le piante. In base al principio attivo e al meccanismo di azione, possono avere funzione preventiva, curativa o di contatto. L’uso regolare e corretto di questi prodotti aiuta a salvaguardare lo sviluppo delle piante, assicurando raccolti più sani, piante più forti e un aspetto ornamentale migliore.
Copyr Giardinaggio offre una gamma selezionata di fungicidi adatti anche agli utilizzatori non professionali, ideali per piccoli orti, giardini domestici, terrazzi e frutteti amatoriali.

Fungicida a base di zolfo: ideale contro oidio e ticchiolatura

Lo zolfo è uno dei principi attivi più usati nella lotta alle malattie crittogamiche, in particolare contro oidio, ticchiolatura e ruggine. Il prodotto Tiolene PFnPE, formulato in sospensione concentrata, garantisce un’elevata adesività alla vegetazione e una buona resistenza al dilavamento. Agisce per contatto e inibisce l’insediamento delle malattie fungine sulle colture, come vite, cereali e altre piante sensibili.
Lo zolfo per piante è perfetto per chi cerca un prodotto preventivo, efficace e di facile utilizzo, compatibile con la coltivazione di piante destinate al consumo alimentare.

Fungicida a base di rame: protezione per vite e olivo

Il rame è un altro principio attivo molto utilizzato in agricoltura, grazie alla sua capacità di agire contro numerose malattie fungine in modo efficace e duraturo. Il prodotto Idrorame Flow PFnPE, a base di solfato tribasico di rame, è indicato per l’uso su vite e olivo, contro agenti patogeni come peronospora e occhio di pavone.
La formulazione in sospensione concentrata garantisce una copertura uniforme delle superfici vegetali e un’elevata adesività. Il rame per le piante agisce come fungicida multisito, rendendo improbabile l’insorgenza di resistenze. È particolarmente indicato per chi coltiva piante da frutto o alberi in zone soggette a umidità e malattie ricorrenti.

Bicarbonato di potassio fungicida: dosi e utilizzi per piante sensibili

Il bicarbonato di potassio è un fungicida naturale per piante pronto all’uso, adatto anche a chi desidera un trattamento rapido senza dover preparare soluzioni. Il prodotto ARMICARB SPRAY PFnPE è indicato per il controllo di oidio e ticchiolatura su una vasta gamma di piante: da colture orticole a piccoli frutti, piante aromatiche e piante ornamentali.

La sua efficacia si basa sull’alterazione dell’equilibrio chimico all’interno del fungo, impedendone la proliferazione. Può essere utilizzato sia in prevenzione che in fase iniziale dell’infezione, ed è particolarmente utile per chi cerca un fungicida privo di residui, da usare anche su piante commestibili. L’ideale è applicarlo nelle ore serali per potenziarne l’effetto grazie all’umidità.

Quando usare i fungicidi?

Sapere quando intervenire è fondamentale per garantire la massima efficacia dei trattamenti fungicidi. Ecco i momenti e le situazioni ideali per utilizzarli:

  • All’inizio della stagione vegetativa: i trattamenti preventivi proteggono le nuove gemme e foglie dall’attacco dei funghi.
  • Ai primi sintomi visibili di malattia: macchie fogliari, muffe, ingiallimenti o deformazioni indicano la possibile presenza di un’infezione in atto.
  • Durante i periodi favorevoli allo sviluppo fungino:
    • Umidità elevata
    • Piogge frequenti
    • Scarsa ventilazione
    • Temperatura mite
  • Dopo eventi climatici a rischio: grandinate, forti piogge o irrigazioni eccessive possono creare condizioni favorevoli all’insorgenza di malattie fungine.
  • In modo regolare per le colture sensibili: alcune piante, come vite, zucchine, pomodori e rose, richiedono trattamenti ricorrenti per tutta la stagione.
  • A supporto di trattamenti curativi: alcuni fungicidi possono essere utilizzati anche per bloccare la diffusione della malattia già in corso.

Scegli il fungicida sistemico giusto per le tue esigenze

Che tu stia coltivando un orto domestico, un piccolo frutteto o un giardino ornamentale, scegliere il miglior fungicida per le esigenze specifiche delle tue piante è fondamentale per ottenere buoni risultati. Nel catalogo Copyr troverai solo prodotti sicuri, efficaci e autorizzati per uso non professionale, studiati per proteggere le tue colture in modo semplice e pratico.

Fungicida contro oidio: come proteggere le piante da questa malattia

L’oidio, conosciuto anche come “mal bianco”, è una delle malattie fungine più comuni nell’orto e in giardino. Colpisce vite, ortaggi, piante da frutto e ornamentali, manifestandosi con una patina biancastra sulle foglie. Per contrastarlo, è fondamentale agire tempestivamente con un fungicida sistemico contro oidio.

I fungicidi oidio con zolfo o bicarbonato di potassio sono particolarmente efficaci: il primo agisce per contatto e inibisce lo sviluppo del fungo, mentre il secondo altera il pH sfavorevole alla proliferazione fungina, impedendo la crescita delle spore.

Fungicida sistemico per peronospora della vite: prevenzione e trattamento

La peronospora è una delle malattie crittogamiche più temute della vite. Causata da un fungo che prospera in ambienti umidi, attacca le foglie, i tralci e i grappoli, compromettendo la produzione. Per proteggere le viti, l’utilizzo di un fungicida rameico è tra le soluzioni più efficaci. Il rame agisce a livello multisito, bloccando la germinazione delle spore e prevenendo la diffusione della malattia. I trattamenti devono essere effettuati preventivamente, specialmente nei periodi di pioggia e umidità.

Fungicida contro occhio di pavone: proteggi il tuo uliveto

L’occhio di pavone è una malattia fungina che colpisce le foglie dell’olivo, causandone la caduta prematura. Si riconosce per le tipiche macchie scure con alone giallastro. Per il trattamento dell’occhio di pavone è consigliato l’impiego di un fungicida a base di rame, come l’idrossido o il solfato tribasico. Questi fungicidi proteggono le foglie creando una barriera attiva contro le infezioni fungine. È importante intervenire nei periodi di maggiore rischio, come in primavera e autunno, per proteggere la chioma e garantire la produttività dell’albero.

Fungicida per ticchiolatura delle rose, di melo e pero: come contrastare la malattia

La ticchiolatura è una malattia tipica delle piante ornamentali e di melo e pero, ma può colpire anche altre piante da frutto. Si manifesta con macchie scure sulle foglie e sui frutti, che ne compromettono l’aspetto e la qualità. Il bicarbonato di potassio è un fungicida efficace contro la ticchiolatura, soprattutto se applicato in via preventiva. Alterando il pH delle superfici trattate, impedisce la germinazione delle spore fungine e protegge il raccolto. Un’umidità elevata favorisce la sua efficacia: per questo è utile applicarlo nelle ore serali.