Per rendere la casa più viva e accogliente, in questo periodo invernale, perché non creare una composizione di piante verdi? Alcune sono facili da tenere in appartamento; con il minimo sforzo possono dare notevoli soddisfazioni, anche a pollici poco verdi.
Quali piante verdi scegliere per la casa?
Se vuoi fare poca fatica, scegli specie di piante verdi d’appartamento che possano essere tranquillamente accostate in un angolo luminoso della tua casa e trattate con le medesime cure colturali: Monstera, Kentia, Croton, Dieffenbachia e Ficus, ad esempio, hanno esigenze colturali simili. Sono piante dotate di foglie bellissime, di dimensioni e colori diversi. Il Croton, soprattutto, presenta magnifiche colorazioni, variabili dal verde, al giallo al rosso, sfumature presenti anche sulla medesima foglia. Dieffenbachia e Ficus hanno invece foglie prevalentemente verdi, in tinta unita o con bellissime screziature color crema. Le foglie della Monstera sono ampie e lucenti: insieme a quelle della Kentia creeranno un bellissimo effetto giungla nella tua casa! L’aspetto lucente di queste foglie, insieme ai loro colori, addobberà e ravviverà un angolo della casa con semplicità e naturalezza.
Come mantenere le piante sempre belle?
Prenditi cura delle tue piante verdi! Bagnale regolarmente, senza esagerare o creare ristagni idrici nel sottovaso. Ogni tanto, se fa tanto caldo e l’aria è secca, è anche utile nebulizzare acqua poco calcarea a temperatura ambiente sulle foglie, così da renderle più vive e lucenti.
La bellezza di queste piante potrà essere mantenuta tale o incrementata con l’utilizzo di opportuni prodotti, quali lucidanti fogliari spray e la somministrazione di fertilizzanti specifici per piante ornamentali quale Fortyl Piante Verdi e d’Appartamento, da aggiungere all’acqua d’irrigazione una volta alla settimana
Verifica sempre lo stato sanitario delle tue piante!
Se noti la presenza di minuscole ragnatele, secrezioni appiccicose o altre anomalie, controlla bene tra le foglie e i rametti; è probabile che le piante siano state attaccate da acari (cioè minuscoli ragnetti) o cocciniglie. Intervieni immediatamente con il giusto prodotto, in modo da prevenire in tempo la proliferazione di insetti e malattie dannose. Se non sai come fare, contatta l’agronomo online a tua disposizione gratuitamente su questo sito.