La Mosca dell’ulivo, Dacus oleae (o Bactrocera oleae), è l’insetto più temuto per gli uliveti, in grado di
compiere danni ingenti se non controllato, rovinando l’intera produzione.
Si tratta di…
La Mosca del ciliegio, Rhagoletis cerasi, è un dittero appartenente alla famiglia dei Tripetidi che vive
preferibilmente su ciliegio.
L’adulto è lungo circa 4mm; ha il corpo di colore scuro,…
La Metcalfa pruinosa è una cicalina polifaga, molto diffusa su diverse specie di piante, sia fruttifere che
ornamentali. Appartiene all’ordine dei Rhynchota, famiglia dei Flatidae. E’ una specie originaria
dell’America,…
L’ Iponomeuta, Hyponomeuta malinellus, è un lepidottero, cioè una farfalla, appartenente alla famiglia
degli Iponomeutidae, in grado di compiere danni notevoli ai meli e ad altre piante appartenenti alla famiglia…
Sono forse gli insetti più odiati dalle casalinghe, piccole, nere e numerose; sono insetti definiti “sociali”, che
vivono in popolosi e organizzati formicai sotterranei. Non si lasciano sfuggire alcuna briciola…
Il Fleotribo, Phloeotribus scarabaeoides Bernard, è un coleottero appartenente alla famiglia degli Scolitidae.
Attacca principalmente l’olivo ma, talvolta, anche altre piante ospiti (frassino, ecc…).
Si tratta di un insetto di…
Il Cotonello dell’ulivo, Euphyllura olivina Costa, è un insetto psillide molto diffuso su ulivo.
Viene chiamato “Cotonello” in riferimento all’aspetto dei rami colpiti, che vengono ricoperti da secrezioni bianche
cerose,…
Le cocciniglie che colpiscono la vite sono numerose e di diverso tipo, frequenti su questa coltura e molto
fastidiose, poiché in grado di comprometterne la sanità e la produttività. Sono…
Quadraspidiotus perniciosus (o Constokaspis perniciosa), appartenente alla famiglia dei Diaspididi, è una
cocciniglia originaria della Cina, oggi molto diffusa sulle piante da frutto (melo, pero, pesco, albicocco, e
altri fruttiferi)…
Il Cinipide del castagno, o “vespa cinese” del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, è un insetto imenottero
cinipide originario della Cina, insediatosi anche nel nostro Paese all’inizio degli anni 2000, quando…