La Fitoftora (Phytophtora spp.) è una malattia fungina molto diffusa su diverse piante coltivate, sia erbacee che arboree. Numerose sono le specie di Phytophtora che creano danni in agricoltura, le…
La Rogna è una delle malattie più diffuse sull’ulivo.
E’ una malattia di tipo batterico, provocata da Pseudomonas savastanoi. Il batterio penetra all’interno dei tessuti della pianta attraverso ferite che…
Gli adulti - tra i 5-9 mm di lunghezza - sono di colore nero con riflessi verdastri e corpo ricoperto di peli dorati. Le larve sono apode (priva di zampe)…
La mosca dell'olivo [Bactrocera (=Dacus) oleae] è presente nelle aree olivicole di tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. La mosca olearia è il fitofago che causa i maggiori danni…
L'antonomo (del melo) (Anthonomus pomorum) è un piccolo coleottero di 4-5 mm di lunghezza, di colore bruno-nerastro con una fascia trasversale e obliqua (di colore bruno chiaro) sulla parte posteriore…
La Sesia (Synanthedon tipuliformis) è una farfalla (mm 18-20 di apertura alare) con ali trasparenti e addome a fasce nere e gialle che termina con un ciuffo di…
L'adulto (Phytomyza atricornis_o Chromatomyia syngensiae) - mm 2-2,5 di lunghezza - è di colore grigio con addome nero lucente e articolazioni tibio-femorali di colore giallo. La larva (mm 3 di…
Mosca minatrice (Pegomya hyoscyami) - è un dittero diffuso in tutta l'Europa, soprattutto centrale e settentrionale. Assai meno diffuso della P. betae. La mosca vive su barbabietola, spinacio, chenopodiaceae spontanee,…
La Cassida (Cassida deflorata) è un coleottero fitofago diffuso in Italia centro-meridionale e nelle isole.
Gli adulti, lunghi 8-9 mm, sono di colore verde chiaro, mentre gli stadi larvali sono…
Le criocere (Crioceris asparagi, C. duodecimpunctata) sono coleotteri abbastanza diffusi nelle coltivazioni di asparago.
L'insetto sverna come adulto nel suolo o in occasionali ricoveri, a maggio si porta sulla vegetazione…