Tanto gli adulti che le forme giovanili vivono sulla pagina inferiore delle foglie producendo numerose depigmentazioni puntiformi e macchioline escrementizie. Con le loro punture causano la depigmentazione di parti o…
Sono ragnetti molto piccoli, della grandezza di una capocchia di spillo. Quando l’infestazione è elevata si notano delle ragnatele.
Di diverse forme e colori si proteggono con delle cere formando ammassi appiccicosi. Sui loro escrementi zuccherini si formano successivamente delle muffe nerastre (fumaggini). Le infestazioni interessano il fusto e…
Sono insetti molto piccoli (gli adulti misurano in genere 2 millimetri) che, pungendo foglie e petali, causano macchie decolorate. La forma alata è la prima ad infestare la coltura. Successivamente…
I marciumi di colletto e radici sono causati prevalentemente dai funghi delle specie Pythium e Phytophtora, questi attaccano le parti sotterranee delle piante causando ingiallimento e morte della pianta. A…
Il Mal Secco è una delle più gravi malattie degli agrumi, in modo particolare il limone. La malattia si propaga attraverso i conidi che penetrano attraverso le ferite nel periodo…
L’occhio di pavone (Spilocaea oleagina) è la più importante patologia fungina che si manifesta sull’olivo, colpisce maggiormente le foglie, ma anche giovani rami e frutti. La diffusione…
Sono causati dai patogeni fungini che attaccano prevalentemente i rami delle specie arboree. Nectria galligena, Diaporthe perniciosa, Botryosphaeria obtusa. Per la Nectria galligena le principali piante ospiti sono…
La bolla del pesco è causata da un fungo Taphrina deformans, il sintomo tipico è quello sui giovani germogli che, spesso aggrediti in fase di apertura delle gemme, fuoriescono dalle…
Le fusariosi sono provocate da specie fungine appartenenti al genere Fusarium, si manifestano con una serie di sintomi, che vanno dall'appassimento generalizzato alla comparsa di marciumi e di cancri in…