Skip to content Skip to footer
Parassiti

Piralide del bosso

La Piralide del bosso (Cydalima perspectalis) è una farfallina, o lepidottero, appartenente alla famiglia

Piralidae, originaria del continente asiatico. Purtroppo, in anni recenti, si è diffusa anche in Europa e nel

Nord Italia (è stata segnalata per la prima volta in Lombardia nel 2011), dove compie gravi danni su siepi o

piante isolate. La sua continua espansione e l’entità dei danni che provoca destano notevole preoccupazione

a giardinieri e hobbisti.

Questa farfallina ha ali larghe circa 4cm, di colore bianco/grigio con bande più scure ai bordi.

Le sue larve, lunghe 3-4cm, hanno un aspetto caratteristico: di colore giallo/verde con striature longitudinali

nere e bianche e capo nero.

C. perspectalis compie 3-4 generazioni all’anno: sverna allo stadio di larva, protetta all’interno di un bozzolo

sericeo sulla pianta; in primavera, la larva inizia a nutrirsi sulla pianta, quindi si impupa e dà origine all’adulto

della prima generazione. Le uova, di colore giallo, vengono deposte sulla pagina inferiore delle foglie. Da qui

seguono le altre generazioni.


DANNI:

I danni sono provocati dalle larve, che si nutrono dei tessuti (foglie, germogli e rametti verdi) di piante del

genere Buxus (B. sempervirens, B. sinica, B. microphylla, B. microphylla var. insularis), soprattutto nel

periodo primaverile. Sono particolarmente voraci ed in grado di defogliare e scheletrizzare in poco tempo

interi arbusti e siepi.

LOTTA:

Non appena si nota la presenza di larve, è consigliabile, se possibile, raccoglierle manualmente e

distruggerle.

Eseguire trattamenti insetticidi specifici con prodotti attivi contro le larve di lepidottero, avendo cura di

bagnare bene tutta la chioma della pianta infestata..

Le piante colpite da questa malattia

No Pianta Posts Found.