Quante volte ti è capitato di tirare fuori dall’armadio il tuo maglioncino preferito e ritrovarlo tutto bucherellato? Rovinato irrimediabilmente!
Ecco chi rovina i tuoi vestiti nell’armadio
Il colpevole è una farfallina (più correttamente lepidottero), le cui forme giovanili, o larve, si nutrono delle fibre dei tessuti dei tuoi vestiti, andando a danneggiarli: sono proprio le larve che si mangiano i tessuti dei tuoi vestiti! Difficilmente si vedono, ma nel caso, le riconosci perché assomigliano a piccoli vermicelli. Più facilmente ti capiterà di vedere l’adulto, cioè la farfallina, che svolazza fuori dall’armadio. Tutto inizia proprio perché una di queste farfalline si introduce in casa, e dunque negli armadi, dove depone le uova da cui nasceranno le larve. Queste ultime non sono ancora dotate di ali, ma si muovono a contatto dei vestiti, nutrendosi dei tessuti di cui sono fatti. Man mano che crescono, vanno incontro alla muta e si trasformano in farfalle adulte, che svolazzeranno dentro e fuori dall’armadio.
Come fare per riconoscerle? Esistono diversi tipi di tarme.
Le tarme dei vestiti sono più di una: il loro comportamento e i danni che compiono sono simili. Ecco come puoi distinguerle:
- Tineola blisselliella, la tarma comune, compie buchi di forma irregolare, più o meno grandi; adora i tuoi preziosi maglioni di lana!
- Tinea pellionella, la tignola o tarma delle pellicce, compie buchi più piccoli e di forma regolare.
- Hofmannophila pseudospretella, la meno diffusa, predilige tessuti di origine animale (cuoio ad esempio). Si tratta, in ogni caso, di farfalline di piccole dimensioni, dotate di ali chiare, bianco-crema o grigio- argentate, e antenne filiformi sul capo. Le larve sono piccole e color bianco-crema.
Cosa puoi fare per difenderti dalle tarme?
Se vuoi proteggere i tuoi preziosi capi in lana dall’attacco di questi insetti, prenditi cura di loro nella maniera corretta: i modi per proteggerli ci sono e sono efficaci, leggi “ Sai come proteggere i tuoi capi dalle tarme?”.
