Skip to content Skip to footer

Cocciniglie su olivo

Cocciniglie su olivo

Le cocciniglie sono tra gli insetti più odiati dagli agricoltori, hobbisti o professionisti! Ne esistono molti tipi, di forme e dimensioni diverse, e infestano praticamente tutte le specie vegetali: fiori, arbusti e piante ad alto fusto.

L’ulivo, ad esempio, viene attaccato frequentemente da questi insetti, nello specifico dalla cocciniglia “mezzo grano di pepe”: nome che deriva dalla sua forma, che ricorda, per l’appunto, un grano di pepe diviso a metà.

Il suo vero nome, in realtà, cioè quello scientifico, è Saissetia oleae. Si tratta di una cocciniglia di tipo sculettato. Il suo corpo è costituito da una struttura a forma di scudo protettivo, nera, che nasconde e protegge al di sotto le uova, prodotte in centinaia, che daranno origine alle forme giovanili dell’insetto, che si disperdono lungo i rametti dell’olivo andando a diffondersi trasportate anche dalle formiche.

Le cocciniglie si nutrono a spese della pianta, succhiando la sua linfa: una presenza massiccia di questi insetti, dunque, provoca l’indebolimento della pianta stessa. Inoltre tendono ad imbrattare i tessuti emettendo una sostanza appiccicosa e zuccherina, la “melata”, su cui si sviluppano funghi saprofiti nerastri, chiamati “fumaggini”.

Per eliminare le cocciniglie, potrete agire manualmente, nel caso di pochi individui presenti sulla pianta… quest’operazione è però impossibile se avete più piante o un intero oliveto! Intervenite con un prodotto specifico, a base di olio bianco paraffinato, quale Olio Minerale. Diluite il prodotto in acqua, seguendo le dosi indicate in etichetta, e spruzzatelo con una pompa su tutta la vegetazione della pianta!

I nostri prodotti

Prodotti suggeriti

Gennaio
Pianta del mese

Segui i nostri
consigli del mese

Cerca

Potrebbe interessati anche