Skip to content Skip to footer
Consigli del mese

Segui i nostri consigli di Febbraio

Ricordati di…

Febbraio, mese corto, ancora freddo e alle volte nevoso. L’attività di giardinaggio è ancora ferma ma le giornate iniziano ad allungarsi, alimentando la voglia di primavera. Organizziamoci dunque alla preparazione dell’orto e all’impianto di nuovi alberi da frutto. Potiamo le piante del frutteto, i cespugli, gli arbusti e i rosai. Facciamo pulizia delle foglie secche. Iniziamo a pensare a quali piante fiorite mettere sul balcone o nelle aiuole.

Potiamo le rose e gli arbusti a cespuglio o rampicanti del nostro giardino (lagerstroemia, bignonia, glicine, ibisco, …) eliminando i rami secchi o morti e quelli più deboli; raccorciamo i rami più lunghi, eliminiamo quelli laterali, quelli storti e quelli rivolti verso l’interno sfoltendo e arieggiando la chioma: diamole una forma più ordinata.
Terminato il pericolo di gelate, possiamo provvedere a mettere in terra nuovi arbusti e nuove rose: se non l’abbiamo ancora preparata, scaviamo la buca d’impianto, profonda sufficientemente ad accogliere l’apparato radicale della giovane pianta; incorporiamo concime organico o letame ben maturo, da mescolare con la terra e interrare in profondità. Una volta posizionata la pianta al centro della buca, ricopriamo con terriccio e rincalziamo. Ricopriamo la parte basale con uno strato di pacciamatura (foglie secche, cortecce o altro), per proteggere la giovane pianta dagli ultimi freddi.
Puliamo il prato e le aiuole da foglie e residui vegetali secchi. Concimiamo il terreno al fine di aiutare e stimolare la ripresa vegetativa primaverile.
Possiamo mettere a dimora nelle aiuole le prime primule fiorite.
Eseguiamo un trattamento preventivo con prodotti rameici, per proteggere le rose e altri arbusti da malattie fungine.

Fioriscono: il Calicanto invernale (Chimonanthus praecox), l’Elleboro (Helleborus niger), l’Erica (Erica carnea), il Mandorlo (Amygdalus communis), Camelia invernale (Camellia sasanqua) e il Viburno (Viburnum tinus).

Danno un tocco di colore, con le loro bacche rosse o arancioni: la Piracanta (Pyracantha coccinea), la Nandina (Nandina domestica), l’Evonimo (Evonymus europaeus), il Corniolo (Cornus mas), il Cotoneaster (Cotoneaster horizontalis) e il Viburno (Viburnum rhytidophyllum).

Potrebbero interessarti anche