Ricordati di…
Per abbellire le aiuole anche nel periodo invernale, scegliete specie ornamentali annuali resistenti al freddo come le Viole del pensiero, i Cavoli ornamentali e le Eriche.
Fioriscono i coloratissimi Crisantemi, creando splendidi cuscini bianchi, gialli, arancione, rosa, viola. Fiorisce la Yucca con lunghe infiorescenze bianche.
Contribuiscono a dare un tocco di colore al giardino, con le loro bacche colorate di rosso, arancione e giallo, la Pyracantha, la Nandina, la Callicarpa, il Cotoneaster e altre.
Impossibile non rimanere a bocca aperta davanti ad un Acero o un Ginkgo biloba, con le loro splendide foglie rosso fuoco e giallo oro, prima che cadano spogliandone la chioma. Rastrellate le foglie secche cadute dalle piante; è importante che il prato non ne venga soffocato.
Utilizzate un rastrello a denti flessibili, o un soffiatore, e riunitele in cumuli: le foglie possono essere utilizzate come pacciamatura o inserite nella cassetta del compostaggio per essere in seguito incorporate al terreno come compost. Potate le Rose e gli arbusti che hanno finito la fioritura, quali le Ortensie: utilizzate i capolini delle vostre Ortensie, secchi ma ancora colorati, per creare mazzi o composizioni floreali da tenere in casa.
Anche i rampicanti più vigorosi, quali l’Edera, il Glicine e la Bignonia, richiedono una prima potatura, così da fare un po’ di ordine nell’intrico dei loro rami che si sono allungati nel corso della stagione estiva invadendo ampie aree di muro e cancellate. Nel caso abbiate in programma di mettere a dimora nuove piante di Rosa o altri arbusti, iniziate ora a scavare le buche d’impianto, incorporando un buon concime organico (ad esempio il letame).