Skip to content Skip to footer

Elateridi

Gli elateridi sono coleotteri del genere Agriotis, meglio conosciuti come "ferretti". Gli elateridi sono fitofagi (che si nutrono cioè di organi vegetali) che provocano danni alle coltivazioni di tuberi, bulbose…

Read More

Maggiolino

Il maggiolino (Melolontha melolontha) è un coleottero estremamente polifago (si nutre cioè di piante diverse; le piante ospiti possono essere piante arboree ed arbustive agrarie, forestali ed ornamentali, erbacee spontanee),…

Read More

Grillotalpa

L'adulto è di colore giallo-bruno, vellutato. Il protorace è scudiforme e ben sclerificato; le ali anteriori sono molto più corte di quelle posteriori; le zampe anteriori sono molto…

Read More

Cicalina della salvia

La cicalina denominata specie Eupteryx salviae è un piccolo Emittero che infesta la salvia, il rosmarino e altre piante aromatiche, durante la primavera e in particolare agli inizi dell'estate, soprattutto…

Read More

Lumache e limacce

Lumache, limacce e chiocciole sono morfologicamente caratterizzate dal possedere un “piede” muscoloso che permette loro di muoversi strisciando. Questo piede secerne costantemente muco, che successivamente secca e…

Read More

Nottue

Vengono comunemente chiamate nottue circa una decina di specie di lepidotteri, prevalentemente notturni, le cui larve si sviluppano su numerose piante orticole, arbusti, alberature. Gli adulti compaiono dalla fine di…

Read More