Skip to content Skip to footer
Consigli del mese

Segui i nostri consigli di Aprile

Ricordati di…

La primavera è in corso! L’aumento delle temperature e delle ore di luce, favoriscono la ripresa vegetativa delle piante. I viali alberati e i parchi si colorano di verde con il germogliamento delle piante. Le prime fioriture rallegrano giardini e terrazze.

Proprio in questo periodo si concentra il lavoro maggiore per la cura delle nostre piante: in giardino, sul balcone e nell’orto.

Attenzione però: con le piante si risvegliano anche i primi insetti! Pidocchi (afidi), moscerini bianchi (aleurodidi), cocciniglie e ragnetti (acari) iniziano a comparire sulle nostre piante creando i primi danni. Piogge e umidità ambientale favoriscono inoltre lo sviluppo di muffe, marciumi e altre malattie fungine.

Le aiuole sono colorate dai fiori delle bulbose: tulipani, muscari, narcisi.

Estirpiamo, man mano che compaiono, le erbacce infestanti: meglio farlo a mano, asportando anche l’apparato radicale dell’infestante: in questo modo sarà più difficile che ricresca.

Piante ornamentali (rose e altri arbusti) hanno ripreso a vegetare e tra poco fioriranno: diamo loro più energia e nutrimento, somministrando un prodotto fertilizzante Fortyl.

In base all’andamento climatico, soprattutto alle temperature, riprendiamo ad innaffiare con regolarità il terreno.

Siamo in ritardo con le potature, ma possiamo ancora farlo: eliminiamo tutte le parti secche, morte e deboli. Raccorciamo i rami e arieggiamo la chioma di piante e arbusti per far filtrare la luce e permettere loro di crescere sani e rigogliosi. Dopo la potatura è consigliabile irrorare un prodotto fungicida, così da prevenire l’ingresso di funghi patogeni attraverso ferite e tagli di potatura.

Nei prati fioriscono le primule spontanee, che si uniscono a margherite pratoline e violette.

Potrebbero interessarti anche