1. Home »
  2. Blog »
  3. Il frutteto »
  4. Curiamo le piante natalizie anche dopo le feste
Il frutteto

Curiamo le piante natalizie anche dopo le feste

pubblicato il 14.01.2011

Cactus di Natale

Non richiede cure particolari. Quando termina la fioritura - che potrebbe prolungarsi fino a febbraio - non è necessario potare; per mantenere la pianta in salute basta infatti eliminare i rami eventualmente danneggiati e i fiori secchi. In primavera e in estate, ogni quindici giorni, aggiungiamo all'acqua piccole dosi di fertilizzante. Da preferire per la coltivazione un substrato poroso a pH acido misto a foglie o a base di torba. Il cactus di Natale è una pianta brevidiurna che necessita quindi di un numero di ore di luce per crescere forte e rigogliosa, trova dunque il proprio habitat ideale in appartamento -  da preferire il vano scala vicino a una vetrata - ma durante l'estate può essere portata all'esterno, in balconi, giardini e terrazze - sempre in una posizione a mezz'ombra -  ma al riparo dal sole diretto. A settembre riportiamo la pianta all'interno dell'appartamento. Rinvasare in primavera ogni 1-2 anni.

Ricordati di...Brusche variazioni di temperatura o correnti di aria fredda possono provocare la caduta dei boccioli iorali e generare sintomi di sofferenza.

Rosa di Natale (Helleborus niger)

Dopo aver goduto della sua fioritura in casa durante il Natale, la pianta va trasferita all'esterno, in luogo protetto dal gelo, dalla pioggia e dal sole diretto. In autunno sarà necessario fornirle un po' di concime organico.

Ricordati di...protegegre la pianta dagli attacchi di insetti, in particolare afidi, e di lumache

Calancola (Kalanchoe blossfeldiana)

Passato il pericolo di gelate notturne la calancola può essere collocata sul terrazzo, sul balcone o in giardino, in posizione semi-ombreggiata in modo che la pianta possa godere della luce diretta del sole soltanto durante le ore più fresche della giornata. Rimuoviamo periodicamente le parti malate o compromesse in modo da evitare l'insorgenza di malattie. Interveniamo periodicamente con un concime per piante grasse, liquido a base di fosforo e potassio, da diluire nell'acqua da utilizzare per l'irrigazione. La Calancola va rinvasata ad anni alterni, avendo cura sostituire il terriccio - ormai privo degli elementi nutritivi - e il vaso, con uno di dimensioni adeguate alle accresciute esigenze della pianta.

Ricordati di...Lascia che il terreno si asciughi tra un annaffiatura e l'altra. I ristagni idrici potrebbero favorire marciumi di vario tipo. Con l'innalzarsi delle temperature diurne, all'inizio della primavera, è buona regola effettuare un trattamento preventivo con un insetticida ad ampio spettro. Prima che le gemme si ingrossino è consigliabile anche praticare un trattamento fungicida ad ampio spettro per prevenire lo sviluppo di malattie fungine.

 

© Copyr S.p.A - Società con azionista unico | CF 00394920581 | P.IVA 00878291004 | REA Milano 1812494 | Registro imprese Milano n.00394920581
Codice Etico - Privacy Policy - Condizioni Generali